GDPR per cantine: regole e soluzioni per il sito

GDPR e sicurezza dei dati Winery

GDPR per cantine: regole e soluzioni per il sito

GDPR: perché è importante essere in regola

Se hai un sito, magari con un modulo contatti, una newsletter o un piccolo  e-shop, è fondamentale sapere cos’è la GDPR e perché può fare la differenza, non solo per evitare sanzioni, ma per offrire ai tuoi clienti trasparenza e sicurezza.

Cos’è la GDPR?

La GDPR (General Data Protection Regulation) è il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali. Dal 2018 impone a tutte le aziende, anche alle cantine, di gestire correttamente le informazioni raccolte online, come nome, email, numero di telefono, dati per la spedizione o cronologia degli acquisti.

In poche parole, ogni volta che un utente compila un modulo sul tuo sito o effettua un ordine, devi garantirgli che i suoi dati saranno trattati con rispetto, in modo sicuro e con finalità ben precise.

Cosa deve avere il sito della tua cantina per avere una GDPR che rispetti la protezione dei dati?

Ecco gli elementi fondamentali da includere o sistemare sul tuo sito:

Cookie banner con gestione preferenze

> Il classico messaggio che compare appena si entra sul sito.

> Deve permettere all’utente di scegliere quali cookie accettare (necessari, statistici, marketing…).

> Deve essere collegato a una cookie policy aggiornata.

Privacy policy chiara e completa

> Deve spiegare quali dati raccogli, perché li raccogli e chi li gestisce.

> È obbligatoria, anche se hai solo un modulo contatti.

> Deve includere informazioni sul titolare del trattamento (cioè la tua azienda).

Consenso esplicito nei moduli

> Se chiedi di iscriversi alla newsletter o invii offerte, devi avere un consenso chiaro (casella da spuntare, mai preselezionata).

> Ogni modulo (contatto, prenotazione, acquisto) deve contenere un link alla privacy policy.

Accesso ai dati su richiesta

> Gli utenti devono poter richiedere la modifica o la cancellazione dei loro dati. Questo si può gestire anche via email.

Soluzioni pratiche per il sito di una cantina

Ogni sito è diverso, ma ecco alcune soluzioni concrete e applicabili al settore vinicolo:

Cookie banner professionale (es. con strumenti come Iubenda)
Pagina privacy policy redatta da un esperto, magari adattata al tipo di dati che raccogli (contatti, ordini, prenotazioni, ecc.)
Moduli contatti con checkbox per la privacy e possibilità di inserire campi obbligatori solo dove serve
Backup e sistemi di sicurezza per proteggere il sito da accessi indesiderati
Newsletter con doppio opt-in (una mail di conferma prima dell’iscrizione effettiva)

Perché ti conviene adeguarti

Avere un sito in regola con la GDPR:

> Ti protegge da sanzioni e brutte sorprese

> Aumenta la fiducia degli utenti e dei clienti

> Dimostra professionalità e attenzione ai dettagli (proprio come fai con i tuoi vini!)